9.00 - 10.30
iscriviti onlineXXIII B.I.T.M.
PROGRAMMA CONVEGNI
Segui gli incontriin diretta
PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE, SIA IN PRESENZA CHE DA REMOTO
Per la partecipazione in presenza, visto il limitato numero di posti disponibili, invieremo mail di conferma.
Per la partecipazione da remoto tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming su Facebook: per accedere alla diretta sarà sufficiente seguire la nostra pagina Facebook. Non è necessario avere un account Facebook
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF PROGRAMMA SINTETICO
Martedì 15novembre

LE ECCELLENZE TERRITORIALI AL SERVIZIO DEL TURISMO
Il quadro economico internazionale obbliga gli operatori del turismo a riflettere in maniera importante sull'attualità della loro proposta turistica. Una delle strade possibili per reinventare l’offerta turistica, è quella di investire nella valorizzazione delle eccellenze territoriali, vera cifra dell'originalità turistica di una località d'accoglienza. In questa prospettiva: a quale punto sono le località di montagna? Quali sono le possibilità di miglioramento?
SALUTI ISTITUZIONALI
Michele Lanzinger | Direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Murizio Fugatti | Presidente della Provincia autonoma di Trento
Introduzione In loving memory, Loris Lombardini
INTERVENTI
Elisabetta Bozzarelli | Assessora con delega in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento
Roberto Failoni | Assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento
Giovanni Bort | Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento
Mauro Paissan| Presidente della Confesercenti del Trentino
Corrado Luca Bianca | Coordinatore Nazionale Assoturismo
Roberta Garibaldi | Amministratore Delegato dell'Ente nazionale del Turismo
Maurizio Rossini | Amministratore delegato di Trentino Marketing
CONCLUSIONI
Alessandro Franceschini | Responsabile scientifico della

ANNO ONU DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA
Il 2022 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne, evidenziando la grande attenzione che l'ONU sta ponendo sulle sorti delle montagne del mondo. Lo scopo di aumentare la consapevolezza dell'importanza di uno sviluppo sostenibile della montagna, così come della conservazione e uso rispettoso degli ecosistemi montani risulta essere l'obiettivo dell'iniziativa. Come si inserisce il turismo in questa visione? Quali sono le sfide dei prossimi anni?
LA VOCE DELLE CATEGORIE ECONOMICHE
Nicoletta Andreis | Presidente dell'Associazione Agriturismo Trentino
Davide Cardella | Direttore dell'Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento
Alessandro Ceschi | Direttore della Federazione Trentina della Cooperazione
INTERVENTI
Walter Ferrazza | Presidente del Parco Naturale Adamello Brenta
Mara Nemela | Direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco
Luca Ferrario | Direttore di Trentino Film Commission
Luca Rigotti | Presidente del Gruppo Mezzacorona
Tamara Tonioni | General Manager di Saidea
LA VOCE DEI TERRITORI
Duilio Boninsegna | Vice Presidente dell'Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Giulio Prosser | Presidente dell'Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Stefano Ravelli | Direttore dell'Azienda per il Turismo Valsugana
11.00 – 12.30
iscriviti onlineMercoledì 16novembre

TERRITORIO E GRANDI EVENTI: QUALE CONTRIBUTO AL TURISMO?
Olimpiadi invernali del 2026, concerti, festival, manifestazioni. Negli ultimi anni anche la montagna è diventata teatro di eventi con l'afflusso di grande pubblico, reinventando una funzione tipicamente urbana. Quest'approccio può portare grandi benefici al turismo, a patto di innestare modalità di implementazione degli eventi rispettosi delle caratteristiche della località d'accoglienza.
Con la partecipazione di Diego Bianchi, giornalista
LA VOCE DELLE CATEGORIE ECONOMICHE
Aldi Cekrezi Direttore diConfesercenti del Trentino
Massimo Travaglia Direttore diConfcommercio Imprese per l'Italia Trentino
INTERVENTI
Mauro Giacca Presidente dell'Associazione Calcio Trento
Linda Osti Docente della Libera Università di Bolzano e Bangor University (UK)
Luca Petermaier Responsabile comunicazione e relazioni esterne di ITAS Mutua
Tamara Gasperi Direttrice del Comitato Olimpiadi 2026 per la Provincia autonoma di Trento
Tito Giovannini Consigliere della Fondazione Milano-Cortina 2026
Carlo Guardini Giornalista
LA VOCE DEI TERRITORI
Franco Aldo Bertagnolli | Presidente dell'Azienda per il Turismo di Trento Monte Bondone
Luca D'Angelo Direttore dell'Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Fabio Sacco | Direttore dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole
9.00 - 10.30
iscriviti online
LE NUOVE EMERGENZE DEL TURISMO: CRISI ENERGETICA E LAVORO
La Bitm del 2011 era stata dedicata al tema della politica energetica e del paesaggio turistico. A distanza di oltre dieci anni, questo tema è diventato di stringente attualità. Con l'accelerazione causata dalla crisi energetica in atto, i territori turistici sono obbligati ad interrogarsi su come le energie alternative e la tutela del paesaggio possono svilupparsi assieme.
LA VOCE DELLE CATEGORIE ECONOMICHE
Piergiorgio Forti Presidente dell'Ente bilaterale del Turismo, Trento
Massimiliano Peterlana Presidente della Fiepet – Federazione Pubblici Esercizi del Trentino
INTERVENTI
Graziano Molon | Direttore generale del Consorzio Vini del Trentino
Stefano Righi | Responsabile offering e vendite dirette di Dolomiti Energia
Bruno Felicetti | Direttore Generale delle Funivie Madonna di Campiglio
Anna Facchini | Presidente della Società degli Alpinisti Tridentini
Walter Nicoletti | Giornalista
Federico Samaden | Dirigente scolastico e Fondatore di Ospitalia
LA VOCE DEI TERRITORI
Walter Alotti | Segretario Generale UIL del Trentino
Michele Bezzi | Segretario Generale CISL del Trentino
Andrea Grosselli | Segretario Generale CGIL del Trentin
CONCLUSIONI
Roberto Failoni | Assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento
11.00 – 12.30
iscriviti onlineGiovedì 17novembre

MALGHE, LATTE, PAESAGGIO
Organizzato in collaborazione con
Gli spazi d'alta quota dei territori di montagna sono caratterizzati da un'antropizzazione storica, basata sull'alpeggio. Questo ha creato un patrimonio di lasciti materiali e culturali, costituiti da architetture, paesaggi, prodotti, pratiche, che possono essere opportunamente proposte anche sul mercato turistico.
LA VOCE DELLE CATEGORIE ECONOMICHE
Massimo Tomasi | Direttore della CIA - Agricoltori Italiani del Trentino
INTERVENTI
Luciano Rizzi | Presidente dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole
Annibale Salsa | Antropologo
Adriano Zanotelli | Direttore Ufficio Promozione del Territorio Camera di Commercio di Trento
Francesco Gubert | Maestro assaggiatore ed esperto in sistemi lattiero-caseari
Carlo Battista Mazzoleni | Responsabile comunicazione Storico Ribelle – Centro Bitto
Andrea Merz | Responsabile del Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento
Manuel Penasa | Dirigente Centro Istruzione e Formazione della Fondazione E. Mach
Roberto Tezzele | Direttore U.O. Igiene e sanità pubblica veterinaria APSS
Gianluca Cepollaro | Responsabile di TSM - STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
LA VOCE DEI TERRITORI
Lorenzo Paoli | Presidente dell'Azienda per il Turismo della Val di Non
Giancarlo Cescatti | Direttore dell'Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, Pinè, Cembra
9.00 - 10.30
iscriviti online
L'ACCESSIBILITÀ ALLE LOCALITÀ TURISTICHE: VERSO UNA NUOVA MOBILITÀ ALPINA
Tra i tanti cambi di paradigma che stanno interessano il pianeta, quello della mobilità rappresenta uno dei più interessanti per chi si occupa di turismo. Nel prossimo futuro, infatti, è possibile che gran parte dei turisti arrivino nelle località ricettive con mezzi pubblici, in particolare con il treno. Questo determinerà una forte differenziazione tra località più raggiungibili e altre meno fruibili, innestando una competitività tra parti del territorio che dovrà essere opportunamente governata. Questo è vero soprattutto per le città, come Trento, che dovrà immaginare uno specifico ruolo dentro l'offerta turistica mondiale.
LA VOCE DELLE CATEGORIE ECONOMICHE
Roberto Busato | Direttore di Confindustria Tre
INTERVENTI
Aldo Bonomi | Sociologo e Direttore del Consorzio A.A.STER
Michil Costa | Ecologista e albergatore ladino
Massimo Girardi | Presidente dell'Associazione Transdolomites
Mariangela Franch | Economista e Docente dell'Università di Trento
Giuseppe Scaglione | Architetto e Docente dell'Università di Trento
Sara Boscolo | Ricercatrice di Eurach Research Bolzano
Camillo Bozzolo | Direttore Sviluppo Aviation Gruppo SAVE
LA VOCE DEI TERRITORI
Oskar Schwazer | Direttore dell'Azienda per il Turismo Garda Dolomiti
Daniela Vecchiato | Direttrice dell'Azienda per il Turismo Alpe Cimbra
11.00 – 12.30
iscriviti onlineVenerdì 18novembre

LE SFIDE DEI TERRITORI DI MONTAGNA: DALLA GLOBALIZZAZIONE ALLA SPECIALIZZAZIONE
La pandemia ha accentuato un trend che si era diffuso negli ultimi anni, quello del turismo slow. Si è determinata una nuova consapevolezza del viaggiare responsabile che richiede operatori turistici in grado di raccogliere la sfida di costruire progetti di viaggio volti alla riscoperta delle bellezze dei territori di prossimità e capaci di sostenere la crescita della domanda dei viaggiatori di un turismo più rispettoso e consapevole. In questo senso, quali sono le potenzialità dei territori di montagna? Quel etica è necessaria affinché sviluppo e turismo possano crescere in maniera armoniosa?
INTERVENTI ISTITUZIONALI
Elisabetta Bozzarelli | Assessora con delega in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento
Roberto Failoni | Assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento
Wolfger Mayrhofer | Vice-Segretario generale del Segretariato della Convenzione delle Alpi
Vittorio Messina | Presidente nazionale di Assoturismo
SINTESI DEI TEMI DELLA XXIII EDIZIONE DELLA BITM
Alessandro Franceschini | Responsabile scientifico di BITM
DISCUSSIONE
Giovanni Battaiola | Presidente dell'Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento
Giovanni Bort | Presidente di Confcommercio Imprese per l'Italia Trentino
Paolo Calovi | Presidente della CIA - Agricoltori Italiani del Trentino
Stefano Debortoli | Vice Presidente Vicario dell'Associazione Artigiani Trentino
Lorenzo Delladio | Vice Presidente di Confindustria Trento
Luca Oliver | Presidente delle Acli Trentine
Mauro Paissan | Presidente di Confesercenti del Trentino
Italo Monfredini | Vice Presidente Vicario della Federazione Trentina della Cooperazione
Mauro Leveghi | Presidente del Film Festival della Montagna città di Trento
Silvio Barbero| Cofondatore di Slow Food e Vice Presidente Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Luciano Rizzi | Coordinatore dei presidenti delle Aziende per il Turismo del Trentino
9.00 - 12.30
iscriviti onlineCON LA COLLABORAZIONE DI: